
La LILT
La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) – medaglia d’oro al merito della Sanità Pubblica – è una Pubblica Amministrazione riconosciuta con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2 Agosto 2010, che opera senza finalità di lucro e ha come compito istituzionale principale la promozione della cultura della prevenzione oncologica come metodo di vita.
Questo ente è vigilato dal Ministero della Salute e dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, con il controllo della Corte dei Conti.
Ormai da 100 anni, la LILT promuove e diffonde su tutto il territorio nazionale la prevenzione oncologica in collaborazione con le principali istituzioni e le più importanti organizzazioni nazionali e internazionali operanti in questo campo.
L’assetto organizzativo della LILT risulta capillarmente esteso su tutto il territorio nazionale e si articola in Associazioni Provinciali, presso cui operano circa 8.000 volontari permanenti, che riescono a moltiplicarsi fino a 20.000 in occasione delle campagne nazionali, con 400 Spazi Prevenzione (ambulatori plurispecialistici) e molteplici strutture e residenze con finalità palliative.